giovedì 19 gennaio 2017

Rubens e il bandolo della matassa

Le donne provano la temperatura del ferro da stiro toccandolo. Brucia ma non si bruciano. Respirano forte quando l’ostetrica dice “non urli, non è mica la prima”. Imparano a cantare piangendo, a suonare con un braccio che pesa come un macigno per la malattia, a sciare con le ossa rotte. Portano i figli in braccio per giorni, in certe traversate del deserto, dei mari sui barconi, della città a piedi su e giù per gli autobus. Le donne hanno più confidenza col dolore
(Concita De Gregorio, Malamore)


Mia nonna Restituta è nata nel 1927 in un piccolo paese rurale del centro Italia.

Un paese povero, sottosviluppato e analfabeta del primo dopoguerra.

Seconda di sette tra fratelli e sorelle, è sempre stata una donna di eccezionale modernità ed altrettanto cieco bigottismo.

Bellissima, grandi occhi verdi, lunghi capelli neri raccolti in trecce e chignon, giunonica e prosperosa quanto bastava per metterla fin da subito nei guai, si innamora, poco più che adolescente, di un ragazzo più grande e, colpa ancora peggiore, “di passaggio”.

Mia nonna Restituta ha una sorta di “solco” sulla schiena, ancora molto evidente nonostante vada ormai per i novanta, dovuto ad un’operazione subita quando era molto giovane. Il padre aveva picchiato così forte che avevano dovuto portarla in ospedale.

Qualche volta mi capita di aiutarla a fare il bagno. Strofino più forte in quel punto, quasi potessi lavare via il dolore e l’onta.

Arriviamo ad Anversa in treno, una fredda mattina di novembre.

Attraversiamo velocemente il Grote Markt, cercando riparo dal vento nelle navate di Nostra Signora. La Cattedrale di Anversa, esempio fiammeggiante di Gotico Brabantino, conserva al suo interno un trittico di Peter Paul Rubens: L’elevazione della Croce.

Il dipinto è molto grande, incombe quasi nella parte centrale, ma è da uno dei pannelli laterali che non riesco a staccare lo sguardo e non a causa dell’influenza degli artisti italiani del rinascimento, ma per il gruppo di donne che raffigura in primo piano. 

Le donne della pala di sinistra diventano improvvisamente me, mia nonna, le mie sorelle, le mie amiche, mia madre, tutte le donne del mondo. Annaspo di fronte al mio disagio, alla grandezza dell’artista e alla consapevolezza di quanto è lunga la strada davanti e dietro di noi.

Noi donne piegate o in ginocchio, in adorazione. Noi che offriamo il seno per sfamare il figlio che a volte colpisce, a volte uccide, a volte soccombe. Noi che non smettiamo di lasciare tracce seppur rubate e di sorridere e di amare di nuovo. Noi che abbiamo confidenza con il dolore, il sopruso, l’ingiustizia, l’umiliazione. Noi ridotte al silenzio con la forza, colpite senza pietà, esposte come trofei, comprate, segregate, stuprate, abusate, adorate come madonne. Noi bambole di gomma, giocattoli da trastullo.

Noi che qualche volta preghiamo e qualche volta strofiniamo più forte.
Peter Paul Rubens, L'elevazione della Croce - particolare (Cattedrale di Anversa)
Peter Paul Rubens, L'elevazione della Croce - particolare (Cattedrale di Anversa)

Peter Paul Rubens, L'elevazione della Croce - Cattedrale di Anversa
Peter Paul Rubens, L'elevazione della Croce - Cattedrale di Anversa


Follow my blog with Bloglovin

giovedì 12 gennaio 2017

Non chiamatelo piano editoriale

In Francia la rentrée  è quel periodo di massima attività letteraria che va da luglio a novembre in cui arrivano sul mercato una grossa quantità di titoli di tutti i generi. 

Nel caso di un Blog non c’è, mi pare, un periodo concentrato di massima attività editoriale quanto piuttosto una distribuzione costante pur con un fisiologico calo durante le vacanze estive e di fine anno. Del resto le dinamiche sono diverse, probabilmente neanche paragonabili, ma il presupposto organizzativo è forse il medesimo. Voglio dire: se devo pubblicare un numero consistente di titoli in un dato periodo devo aver ben pianificato prima, allo stesso modo se devo pubblicare con costanza sul mio Blog dovrei avere quantomeno un piano editoriale.

Bon. Vi dico come è andata con il mio per il 2017.

Intanto ho scelto il software, uno di quelli con cui si fanno le mappe mentali, permette di aggiungere foto, simboli, evidenziare gli avanzamenti ecc. Poi ho definito la frequenza di pubblicazione e alcune date, infine ho cominciato a ragionare sui contenuti. E qui si ripropone l’annosa questione: a chi giova? ;-)

Tra social e sociale

Questo Blog, nato sulla carta con una precisa identità (parliamo di case, giardini, design ecc.) si è evoluto ben presto in quello che ho poi riassunto nel sottotitolo: Painting storyscape. Pennellate di paesaggio, immagini e luoghi evocati con le parole... E se devo rispondere in assoluta sincerità alla domanda di prima, questo Blog giova innanzitutto a chi scrive. E non è tanto per quello che finisce su queste pagine ma per quello che viene “prima”, il lavoro, la preparazione, le interminabili check-list, le letture fino a notte fonda, la ricerca, l’osservazione, la curiosità. Anche quando mi dico: sono stanca, non ho tempo. Ma poi  il tempo lo trovo perchè scrivere, qui o altrove, è ancora una priorità.
Anna Pompilio, Emanuela Pulvirenti
Calendario editoriale

E poi c'è la parte migliore di questo progetto che non ha un piano: gli incontri, le connessioni, le personeGuardate la foto. Io e Emanuela Pulvirenti a Finestre sul Cortile. 

Oppure l'incontro con Natalia, che mi ha portato ad avere una rubrica sul Blog aziendale 6 Memes

O la collaborazione con Kloe che mi ha permesso di intervistare Luisa Carrada, Annamaria Testa, Massimo Mantellini, Alessandro Zaccuri, Marco Drago, Domitilla Ferrari... Ne è valsa la pena, anche solo per questo.

C’è anche che questo Blog mi aiuta a sviluppare con più consapevolezza la mia identità digitale. Sull'argomento digitale vorrei dire solo un paio di cose, a partire dall’incipit di un articolo di Francesca Parviero, una delle 100 donne del digitale 2016 secondo Startup Italia: "C’è davvero ancora lì fuori qualcuno che è convinto di potersi disinteressare della trasformazione digitale?"

Faccio un esempio. Sono stata a Siena nel periodo delle feste natalizie, ho passeggiato a lungo immersa nell'atmosfera un po’magica tipica dei borghi addobbati per le feste e ho finito anche per registrare una serie di messaggi: in quasi tutto il centro storico vedo botteghe con gli immancabili cartelli contenenti il divieto tassativo di fare foto e video, cartelli qua e là per ricordare che in chiesa si entra solo perfettamente abbigliati ed è necessario rimanere in silenzio per mantenere il decoro dei luoghi, cartelli per intimare di non aspettarsi ricevute perchè “la nostra azienda agrituristica non è tenuta a emettere lo scontrino fiscale”... 

Allora ho cercato #siena su Instagram. Risultato: 866.215 post. Ho cominciato a scorrere le immagini: monumenti, immancabili selfie, appartamenti, scorci… Dopo un bel po’ è comparsa una vetrina di salumi, con 7 like. Il proibizionismo funziona a quanto pare, eppure l’appartamento che ho prenotato a Monteroni D’Arbia l’ho trovato su Facebook. Il posto non lo conoscevo, l’ho scoperto grazie alle foto di un famoso Instagrammer che seguo. Eppure c’è ancora qualcuno lì fuori che mette cartelli, convinto di potersi disinteressare della trasformazione digitale

Tornando ai contenuti del piano, il soggetto del mio Painting o i luoghi che racconto non sono le piccole e deliziose città indistinguibili l’una dall'altra, Monteroni  d’Arbia come Corbas, perché mi rendono claustrofobica ancor più dei cartelli con i divieti. Le guardo scorrere fuori dal finestrino e penso che devo continuare a scrivere del lago di Roma, che devo riuscire a contattare Mohsen per saper come è andata alla Pantanella, che appena torno a Parigi devo ripassare da qui e che tanto non ce la farei a dipingere un posto che potrebbe essere ovunque, nei colli senesi come nelle periferie di Lione.

E quindi questo piano? Boh… ci faremo venire in mente qualcosa, magari un giorno passeggiando in un vicolo smetteremo di ascoltare i nostri passi sul selciato sconnesso e ci fermeremo percependo che qualcosa è cambiato, che il mondo è cambiato, che sono spariti i cartelli con i divieti e allora diremo un po’ stupiti: ti ricordi non si potevano fare le foto? Chissà poi che è successo? Mah, chissà… ci avevo pure fatto un post… ;-)

Follow my blog with Bloglovin

domenica 18 dicembre 2016

Il genio, l’architetto e il senso del non

Questo itinerario, o passeggiata, o racconto, è pronto da molti anni.
Forse addirittura
dall'anno dei miei esami di maturità, quando una tesina sulle piazze, i palazzi e le fontane di Roma mi portò a guardare meglio e con la dovuta attenzione i capolavori barocchi sparsi per le strade della mia città. 
(Alessandro Borgogno, Il Genio e l’Architetto)


La Roma degli anni ottanta che faceva capolino dalle parole e dagli schizzi di un ragazzo che ne percorreva le strade e le piazze con un blocco da disegno e un’idea in testa, doveva sembrare gloriosa e degna di essere celebrata. 
Il genio e l'architetto - Alessandro Borgogno, L'erudita
Il Genio e l'Architetto

Di acqua sotto i ponti (e per le fontane di Roma) ne è passata parecchia nel frattempo ma il ragazzo percorre ancora su e giù le strade strette, i colli, i vicoli, le torri della sua città, e forse deve sembrargli che non sta invecchiando bene, che è un po’ appannata, come gli schizzi conservati nel suo quaderno da disegno, eppure l’amore che li lega è ancora intatto e conserva tutta la purezza di quegli anni.

Questo libro è dunque prima di tutto una dichiarazione d’amore. Anzi più di una: per Roma e per l’Arte.

Perché il ragazzo con il quaderno da disegno scopre un giorno che le strade possono essere digitali, scopre la bellezza nell’ipertesto e poggia, per un attimo, la matita. E allora davvero la passione resta racchiusa nel pulviscolo di un’aula di un liceo che non esiste più, ammantata dall'incanto del ricordo. Finché un giorno, il ragazzo con il quaderno da disegno, si sveglia uomo al tempo del “non”.
Palazzo Barberini
Palazzo Barberini

Questo tempo, il tempo del non, è segnato da confini sfumati in cui esistono non mamme o non mariti,  in cui il non è diventato accezione positiva (non contiene olio di palma), in cui è necessario soprattutto rassegnarsi ai non ruoli. È un nuovo mondo mediceo, un nuovo rinascimento in cui la storia dell’arte la riscrivono gli informatici e l’informatica la riscrivono gli studenti di storia dell’arte, perché gli schizzi sui loro quaderni  sono il filo di Arianna che li guida nei nuovi labirinti.


E allora incontriamo, riaffiorate nelle parole di questo libro, la Fontana del Tritone, un busto di una bellezza scultorea, sul quale scorre prepotente e continua l’acqua di Roma, quella che arriva dagli acquedotti e sgorga al centro della città attraverso le mille aperture che mille scultori, e lui più di ogni altro, le hanno modellato attorno; la Fontana delle Api, piccolo gioiello di misura e fantasia, enorme conchiglia aperta all'interno della quale si raccoglie l’acqua, e sul suo bordo sono ad abbeverarsi delle api, simbolo ricorrente della famiglia Barberini; l' Estasi di Santa Teresa, scultura magnificamente complessa che si fonde con la scenografia e con le forme architettoniche delle volte e delle lanterne da dove la luce dorata entra a trafiggere e a sceneggiare in eterno l’irruzione dell’illuminazione divina; Sant’Andrea delle Fratte, che si innalza schiudendosi e richiudendosi come una enorme pianta carnivora che abbia appena ghermito un insetto; Sant’Ivo alla Sapienza, che si attorciglia nel cielo in una spirale destinata a non chiudersi mai; e poi ancora Apollo e Dafne,  San Carlo alle Quattro fontane, Sant’Andrea al Quirinale, Palazzo Montecitorio, L'Oratorio dei Filippini, L'Elefante Obeliscoforo, La Basilica di San Giovanni in Laterano, Piazza San Pietro, La Galleria prospettica di Palazzo Spada, San Giovanni Battista dei fiorentini, Santa Maria Maggiore…
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone

Bernini, scrive l’autore, è prima di tutto uno scultore e Borromini è prima di tutto uno scenografo” ed è probabilmente per questo che continuano ad essere i protagonisti immortali di questa Roma Barocca.

I puristi della cultura potrebbero non essere d’accordo ma in fin dei conti direste che la Cappella Sistina era meglio che la dipingesse un pittore e non uno scultore? ;-)
Fontana dei Fiumi - Piazza Navona
Fontana dei Fiumi - Piazza Navona



Il genio e l'architetto è su Amazon e IBS


Follow my blog with Bloglovin

giovedì 20 ottobre 2016

Letteratura, leggera come la neve

La fortuna può premiare un testo mediocre (e punirne uno meritevole),
ma raramente premia un testo proprio pessimo.
Scrivere bene una storia interessante è il buon modo per cominciare. 

(Annamaria Testa)


Leggera come la neve - Mattia Sablone
In questi giorni si è molto parlato del Nobel per la letteratura, di coincidenze, di autori “pop”. Sulla faccenda nulla ho da aggiungere a quanto già detto da Michele Serra su Repubblica: “l’arte della parola, a dispetto di ogni crisi, di ogni slittamento del senso comune, di ogni mutazione tecnologica, dispone ancora di una potenza infinita. Chi ci parla – se è capace di parlarci bene – diventa una parte di noi.”

Nella sere seguenti ho partecipato alla presentazione di un libro in uno dei caffè letterari più “pop” di Roma: Mangiaparole. Il titolo è “Leggera come la neve” e Mattia Sablone lo ha scritto nell'estate dei suoi 14 anni.

Mi perdo nelle intersezioni e nel suono di questa parola, leggera: una musica Leggera che diventa letteratura, Leggera come la neve…

Nello spazio affollato di Mangiaparole, alla domanda sulla genesi del racconto, l’autore (e qui mi verrebbe da dire con la leggerezza e la spontaneità dei suoi pochi anni;-)) ha risposto: “ero sul letto che non facevo nulla come al solito e la prima cosa che ho pensato è stata la fine della storia”. Da lì tutto è cominciato.

Per la protagonista, Emily, si è ispirato alla sua amica Elena, che ha anche disegnato la copertina, e alle sue giacche verdi: “perché volevo mettere nel libro le giacche verdi.”

Libro difficile da incastrare in un vero e proprio genere, è un po’ fantasy, un po’ thriller, c’è qualche coup de theatre, molto sense of humor, la scuola, l’amicizia, l’amore, la vita, il dolore, la perdita. C’è un aquilone azzurro e un accappatoio blu

E se i colori nel testo hanno un senso, forse è proprio questo: ci vuole uno sfondo lieve per riuscire a cogliere un’umanità sorprendente e colorata.

Il secondo libro, iniziato una settimana dopo aver finito il primo, “sta andando un po’ a rilento, tra la scuola e la vita…” 

Esco sorridendo dalla libreria e mi ritrovo a pensare che ha ragione Mattia: bisognerebbe sempre partire dalla fine. :-)

P.S. Una delle definizioni più belle che ho letto ultimamente a proposito di letteratura le ha scritte su FB Christian Delorenzo.



Follow my blog with Bloglovin

mercoledì 21 settembre 2016

Il giardino risorto

Gironzolando nelle placide strade della Charente mi sono imbattuta quest’estate in uno di quei Jardin Remarquables che a una prima occhiata può sembrare il solito parco ben conservato di uno dei tanti castelli di Francia: topiaria, aiuole fiorite, fontane monumentali, specchi d’acqua, inevitabili cigni. 
Charente - Maritime - Château de la Roche Courbon
Charente - Maritime - Château de la Roche Courbon

La maledizione di chi legge un libro o guarda un film è quella di leggerlo o guardarlo, senza riuscire a comprendere le relazioni che lo costituiscono: un labirinto di strade – nel caso di un’opera riuscita – viene ridotto a un’unica via, rettilinea, e da percorrere frettolosamente.“ dice Giovanni Bottiroli  (Joe, o le disavventure di una ninfomane – l’etica del desiderio e l’ineludibile problema della colpa). 

La maledizione è la stessa anche se si guarda senza comprenderla un'opera dell’ingegno in forma di paesaggio. Stavolta però qualcuno riesce a sviarmi da quell'unica via, rettilinea, e da percorrere frettolosamente.

Quel qualcuno ha un nome: Pierre Loti e quello che scopro è un giardino risorto non una ma molte volte, salvato dall'incuria con determinazione e perseveranza, rinato attraverso soluzioni tecniche innovative come i “pilotis”, distrutto nuovamente da una tempesta e risuscitato ancora una volta. Sembra quasi di vederli, i giardinieri, gli architetti, i paesaggisti mentre percorrono in silenzio, in un pellegrinaggio di desolazione, i sentieri di un paradiso improvvisamente trasformato nella sua antitesi. 

Sarà lungo il tempo del risveglio, sarà accidentato il cammino.

Il giardino creato da Jean–Louis de Courbon nel XVII secolo deve la sua prima rinascita proprio a Loti, scrittore, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore e membro dell’Académie française. 

Pierre s’innamora della foresta di La Roche Courbon durante le vacanze della sua prima giovinezza trascorse da sua sorella Marie a Saint-Porchaire. A quel tempo la proprietà era in uno stato di colpevole abbandono, così il 21 ottobre 1908 con un editoriale su Le Figaro, lancia un appassionato appello per la salvezza della foresta e del castello feudale.

Paul Chénereau risponde (aveva acquistato la proprietà due anni prima) e chiede all'architetto paesaggista Ferdinand Duprat di far rivivere i giardini del XVII secolo, ispirandosi a un dipinto di Jan Hackaert del 1660. Ci vorranno 11 anni.
Charente- Maritime - Château de la Roche Courbon - Giardini
Charente- Maritime - Château de la Roche Courbon - Giardini
Vent'anni dopo le paludi circostanti provocano il cedimento dei parapetti, dei viali, degli alberi e il terreno sprofonda di 8 cm l’anno. 

Jacques Badois, genero di Paul Chénereau e padre dell’attuale proprietario, decide di ricostruire l’impianto dei giardini poggiandoli su dei pilastri (pilotis): i sondaggi trovano suolo “buono” per appoggiarli a una profondità tra gli 8 e i 14 metri  (il letto del vecchio fiume). I lavori iniziano nel 1976 e ci vogliono 25 anni per trasformare l’intera area in un grandioso giardino sospeso.

Il 27 dicembre 1999 una tempesta si abbatte sulla regione: poche ore di furia distruttrice bastano a cancellare anni di lavoro meticoloso. 

Si ricomincia, si cercano i finanziamenti, interviene la Direction Régionale des Affaires Culturelles, il Conseil régional de Poitou-Charentes, il Conseil général de la Charente Maritime… 

Così i giardini su pilastri nel mezzo delle paludi riprendono vita ancora una volta, con buona pace di Pierre Loti che per primo ne aveva intuito bellezza e resilienza.
Charente- Maritime - Château de la Roche Courbon
Charente- Maritime - Château de la Roche Courbon



Follow my blog with Bloglovin