Visualizzazione post con etichetta Normandia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Normandia. Mostra tutti i post

sabato 6 giugno 2015

Off topic... 6 giugno 1944, lettera dalla Normandia

Testo integrale del video "Lettera dalla Normandia"

Cimitero Americano di Nettuno

Cara mamma, ti scrivo questa lettera per raccontarti una storia. 

È una storia che inizia nel nord della Francia all'alba di martedì 6 giugno 1944, il giorno della più grande invasione della storia. 

È il giorno dello sbarco in Normandia.

La zona scelta per lo sbarco comprendeva cinque spiagge, contrassegnate con nomi di fantasia: Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword.

L’ordine di battaglia prevedeva da 15 a 16 Divisioni per ciascuna delle due Armate alleate (Prima Armata americana e Seconda Armata britannica). L’immensa flotta comprendeva più di 2.700 navi di ogni tipo su cui erano caricati 2.500 mezzi da sbarco.

In Normandia, all'alba di martedì 6 giugno 1944, sbarcarono 8.000 carri armati, 12.000 aerei, 160.000 uomini che avevano con se l’equipaggiamento militare e una lettera per i propri cari, da recapitare in caso di morte.

Quel 6 giugno 1944 il campo di battaglia in Normandia di morti, feriti o dispersi ne contava 10.000.  

Il 25 agosto 1944 fu liberata Parigi.

Il 25 agosto 1944 di morti se ne contavano quasi 54.000, 19.000 i dispersi, oltre 150.000 i feriti.

Cara mamma…

Ho molto pensato, dopo aver visto quei luoghi, a quei ragazzi e alle loro madri chiedendomi se una figlia che non è mai stata madre può sentire, intero, il dolore di una perdita così grande.

Ho camminato piano in mezzo alle 10.000 croci del Cimitero di Saint Laurent ripetendo in silenzio i loro nomi: Houston, Jesse, Wilbur, Albert, Ray… Troppi per ricordarli tutti, troppi per dimenticare. 

Oggi, uno di quei nomi lo affido alla mia memoria, nella speranza di custodirlo per sempre nel mio cuore, in ricordo del sangue di molti versato per la libertà e per la liberazione dagli oppressori.

Cara mamma, la storia che ti racconto ha il volto di una giovane donna. 

Si chiamava Paulette Duhalde.

Miei genitori adorati, perdonatemi di aver pensato al mio paese prima che a voi…

Nel 1941 Paulette Duhalde ha 19 anni, vive a Flers un piccolo comune della Bassa Normandia e fa parte del Servizio Informazioni dei servizi segreti militari.

Paulette reperiva notizie sui movimenti delle truppe tedesche e la posizione dei loro mezzi grazie ai numerosi contatti con le ferrovie e fu tra coloro che fornirono ai servizi di intelligence delle forze armate le informazioni, accurate e tempestive, che permisero il successo dello sbarco in Normandia.

Paulette possedeva il gusto del rischio, un coraggio silenzioso, una volontà di ferro.
Il 10 dicembre 1942 Paulette fu arrestata dalla Gestapo con l’accusa di spionaggio e imprigionata nella prigione di Fresnes alla periferia di Parigi, in isolamento completo, con la sola concessione di un piccolo vangelo di S. Matteo donato dal cappellano che andava a visitarla e a portarle la comunione.

Resterà cinque mesi in una cella stretta, illuminata da un lucernario di vetro smerigliato e chiusa da una porta con uno spioncino. Lungo la parete di sinistra, un letto da campo largo 60 centimetri. A destra, un lavandino, due tavole, un calorifero.

Verrà processata insieme ai suoi compagni, nella stessa prigione di Fresnes.
Alla fine del processo il colonnello tedesco che lo presiedeva disse a Paulette: “Mademoiselle, nella mia qualità di ufficiale tedesco, nemico della Francia, io vi condanno, ma come soldato, mi inchino al vostro atteggiamento e patriottismo. Vorrei che gli uomini qui presenti avessero la vostra stessa dignità.”

Condannata a cinque anni di reclusione resterà a Fresnes fino al 14 giugno 1944, quando lascerà  il suolo francese insieme ad altre centinaia di detenute per essere deportata in Germania, destinazione sconosciuta.

Mentre la battaglia in Normandia continua, i convogli di prigionieri provenienti da Fresnes arrivano nella prigione di Kottbus, nella regione del Leipzig.
Paulette vi resterà fino a novembre dello stesso anno quando verrà trasferita, dopo un viaggio interminabile nei vagoni merci, nel carcere femminile di Ravensbrück.

Ravensbrück, un campo di circa 60 ettari di proprietà di Himmler,  poteva ospitare fino a 12.000 detenute. 

Nel novembre 1944 ne contava 63.000 di ogni nazionalità.

A Ravensbrück c’erano due forni crematori, una camera a gas, baracche numerate dipinte di verde con letti a castello di tre posti. Si parlavano tutte le lingue europee in una babele estenuante di confusione e rumore, sovraffollamento, fame, scabbia, dissenteria, pulci, cimici, pidocchi… alla minima infrazione, ma spesso senza motivo, bastonate o frustate.

Paulette si ammalò gravemente e trascorse gli ultimi giorni nel “blocco 8” con altre centocinquanta donne malate, ammassate in due per branda. 
La sua compagna di letto dirà: “gli ultimi tempi dovevo curarla come un bambino, lavarla, dargli da mangiare. La sera mi inginocchiavo vicino al suo letto e recitavamo insieme le preghiere. La mia piccola figlia adottiva era pura e le sofferenze orribili del campo avevano abbellito la sua anima”.

Muore la notte tra il 22 e il 23 aprile 1945. Aveva 23 anni.

Ai genitori una compagna scrisse: siate fieri di lei, è stata una grande francese, un buon soldato, è morta nel campo di battaglia dei grandi.

Cara mamma…

Il 15 agosto di qualche anno fa ho visto per la prima volta il sorriso di Paulette nel museo dello sbarco ad Arromanches. La didascalia della foto diceva: Paulette Duhalde, 1921-1945, eroina della resistenza.

Paulette non ha la sua croce insieme agli altri soldati in quei cimiteri della memoria, perché non era un soldato. Non obbediva ad un comandante né a degli ordini, ma solo alla sua coscienza di persona e di donna libera che nessuno avrebbe mai potuto imprigionare. Per questo per me è come se anche lei stesse lì, insieme a tutti gli altri morti per combattere e regalare a noi la Libertà.

Per me Paulette Duhalde, 1921-1945, eroina della resistenza ha il volto del sangue versato e dal 15 agosto 2013 è, per sempre, nel mio cuore.
Paulette Duhalde

Fonti:

Follow my blog with Bloglovin

giovedì 26 marzo 2015

L’Arazzo di Bayeux: le tre cose da sapere


Una storia è qualcosa che ho voglia di ascoltare, o guardare. Qualcosa che mi fa interrompere quello che sto facendo, che sospende il tempo e mi porta da qualche altra parte. 

Luisa Carrada


Questa storia ha inizio in Inghilterra quasi mille anni fa, tra il 1070 e il 1077, ed è una storia che da avvio a molte cose: alla propaganda, al fumetto, al “punto di Bayeux” e alla nascita di un capolavoro.

 

È un Arazzo, un ricamo...


L'Arazzo o Tapisserie de Bayeux non è, propriamente parlando, un arazzo. 
Più esattamente si tratta di un ricamo (lungo 68,38 m e alto 0,5) fatto con lana di otto colori naturali su un telo di lino grezzo, realizzato per ornare la Cattedrale di Bayeux, ricostruita dopo l’ incendio che l’aveva quasi totalmente distrutta, grazie alla generosità di Oddone di Conteville vescovo di Bayeux e conte del Kent, reso immensamente ricco dai favori ricevuti dal fratellastro, Guglielmo il Conquistatore.

L’arazzo è suddiviso in una serie di pannelli che mettono in scena, sotto forma di immagini distinte, gli avvenimenti chiave della conquista normanna dell'Inghilterra: nel 1066 Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, varca con le sue navi la Manica per prendere possesso del trono, usurpato dal conte Aroldo, lasciatogli in eredità dal re d’Inghilterra Edoardo il Confessore. L’impresa si conclude con la vittoria di Guglielmo nella battaglia di Hastings e segna la nascita del Regno di Inghilterra. 


... o un fumetto?


Con le sue 1515 figure (626 personaggi, 202 tra cavalli e muli, 55 cani, 505 altri animali, 37 edifici, 41 navi e 49 alberi) l’Arazzo di Bayeux è da molti considerato l'antenato del fumetto moderno e come ogni fumetto che si rispetti l’azione si dipana sulla Tappezzeria scena dopo scena, seguendo la “freccia del tempo”, con un senso di lettura “all’occidentale”, da sinistra verso destra. Tali scene, come moderne “vignette”, sono spesso divise l’una dall'altra da elementi grafici costituiti da alberi o da costruzioni architettoniche. La didascalia (altro elemento comune nel fumetto), praticamente continua, accompagna il “lettore” per la quasi totalità dei 70 metri della Tappezzeria, spiegando il significato delle situazioni sottostanti e fornendo i nomi dei personaggi principali. 

Il fumetto di Bayeux, di chiaro intento propagandistico, fu realizzato da mani abili e incessanti, nell'arco di quasi un decennio, per spiegare ai Normanni come e perché Guglielmo era divenuto re d'Inghilterra e giustificarne l'invasione con il suo legittimo diritto al trono.


Veniamo al punto


Tecnicamente sono stati utilizzati due punti di ricamo: un punto disteso, detto punto di Bayeux, ed un punto erba utilizzato per il contorno e i lineamenti dei visi, delle mani, delle gambe e le iscrizioni. 

Oggi c’è ancora chi prova a  tramandare questa tecnica, creando motivi contemporanei ma utilizzando sempre toile di lino, fili di lana, il punto di Bayeux o la dentelle normande (qui e qui i link).

Meriterebbe un approfondimento anche il museo che ospita la Tapisserie ma ne facciamo solo menzione per quei lettori che, partiti da qui, sono giunti alla fine di questo post:-). 

Stay tuned!
Arazzo di Bayeux




Vermeer - La Merlettaia

Vermeer - La Merlettaia - Particolare


Fonti


Foto
Arazzo di Bayeux, particolari
Runner acquistato al "Dentelle Lace Bayeux"

La Merlettaia, Jan Vermeer

Follow my blog with Bloglovin