Visualizzazione post con etichetta Monet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monet. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2016

L’Accademia, la cultura digitale e il giardino dipinto

Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Varco con un senso di straniamento crescente l’enorme portone dell’Accademia di Francia, salgo la monumentale scalinata in pietra fino alla terrazza e tento inutilmente di scattare una foto per Twitter, ma prima di essere soddisfatta dell’inquadratura ha inizio la conferenza. 


Hervé Brunon e Denis Ribouillant, curatori della pubblicazione, presentano “De la peinture au jardin”, un testo che raccoglie una serie di studi che trattano le complesse procedure di traslazione del passaggio dalla pittura al giardino, dal Rinascimento a oggi.


Monet - Maison et Jardin, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny
Il tema è di grande interesse per chi scrive, particolarmente dopo aver visitato il giardino di Monet a Giverny nel 2013 e l’intima necessità di saperne di più è fuor di dubbio. Da dove arriva allora questa sensazione?

L’apprendimento, dice Annamaria Testa,  è un processo complicato, fatto di percezioni, ragione, emozioni, memoria, strategie, esperienza, ambiente, autostima

L’esperienza dell’apprendimento, nel caso in specie, è fondata su una libera scelta, motivata e stimolata da percezioni positive e memoria (di pittori, di giardini, di luoghi in cui si incontrano), animata dalla ricerca di senso. Eppure…

Per le successive due ore o poco meno siamo chiamati ad apprendere spogliandoci delle sovrastrutture di rete (intesa nel senso di www), dei paradigmi digitali secondo cui tutti sono sempre collegati, si esprimono in tempo reale, condividono la propria conoscenza; dei processi di apprendimento mediati da Smartphone e Wi-Fi free, per riappropriarci di un modello della fruizione che potremmo definire accademico nella modalità, nei tempi, nei contenuti

La signora elegante seduta accanto a me a metà del secondo intervento scivola dolcemente nel sonno, complice la penombra della sala. L’Accademia, sembra suggerire il suo viso disteso, basta a se stessa: l’esclusività della pubblicazione, l’attività accurata di ricerca, la reputazione e il curriculum dei partecipanti, la levatura dei quattro autori e dei due direttori per un testo pubblicato in quattro lingue – nel senso che ogni contributo è nella lingua dell’autore – sottintende che non è un prodotto di massa, ancor più se la massa di cui parliamo e a cui sento di appartenere è quella che si nutre di cultura digitale

Ecco dunque risolto il mistero.

Continuo a prendere appunti, aggiungo una nota sulla funzione semiotica fondamentale della panchina delle madri, riordino le idee su pittori-giardinieri, poeti e letterati, sulle relazioni estetiche favorite dalla mediazione con la scenografia, la poesia o la fotografia, sull'utilità dei giardini dipinti per il loro restauro, sul filone antropologico del paesaggio, sulla critica del giudizio di Kant, sulla democratizzazione e le lavandaie.

L’interazione tra le arti e i giardini e lo scambio vicendevole tra il reale e la sua rappresentazione è legato al libero gioco dell’immaginazione ha detto infine qualcuno, non ricordo più chi. E sarei propensa ad accogliere questa tesi, non so a questo punto se influenzata dall'apparizione di Madame Mayette-Holtz arrivata per un veloce saluto e scomparsa in un incanto di mussola svolazzante, probabilmente per un vernissage. :-)


Monet, Giardini, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny

Monet - Maison et Jardin, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny

Monet - Maison et Jardin, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny

Monet - Maison et Jardin, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny

Monet - Maison et Jardin, Giverny
Monet - Maison et Jardin, Giverny



Per approfondimenti:


Follow my blog with Bloglovin

sabato 12 luglio 2014

Case nella pittura, da Van Gogh a Pinterest…

Inauguriamo questo blog provando a raccontare alcuni dei mille percorsi di una casa imperfetta.
Un viaggio attraverso arti, letteratura, architettura, modernità e design...
Si parte da qui. Buon viaggioJ.

 ...Passando per Monet

Il rapporto di Monet (per come ci piace immaginarlo) con la sua casa, il giardino, le ninfee merita, ça va sans dire, questo post dedicato.
Il nostro percorso visivo parte dallo studio di Monet a Giverny (immobile al tempo di Monet, come gli oggetti che vi dimorano), passa attraverso il giardino e tenta di “riprodurre” ancora una volta le inevitabili ninfee.







...e dal suo soggiorno giallo

Un mood impressionista, che sembra un quadro di Van GoghJ.


Per noi comuni mortali, con poca probabilità di accedere all’acquisto di un quadro impressionista, restano gli home decor di Etsy rigorosamente nella palette di (nuovi) colori del 1840: bianco zinco, blu ceruleo, verde cobalto, giallo cadmioJ.



Follow my blog with Bloglovin